Come si calcola il peso volumetrico
Quando spedisci un pacco, il prezzo finale non dipende solo da quanto pesa realmente, ma anche da quanto spazio occupa all’interno del mezzo di trasporto. Per questo i corrieri considerano due parametri:
-
Peso reale (espresso in kg)
-
Peso volumetrico (una stima del volume, convertita in kg)
La tariffa finale viene calcolata in base al valore più alto tra i due.
Come si calcola il peso volumetrico?
Il peso volumetrico si ottiene moltiplicando le dimensioni esterne del pacco (lunghezza × larghezza × altezza, in centimetri) e dividendo il risultato per un coefficiente fisso di conversione. Questo coefficiente può variare in base al corriere, ma generalmente è attorno a 5.000 o 6.000.
Formula semplificata:
Esempi pratici
Caso A – Un blocco di marmo da 15 kg in una piccola scatola:
Misure 5 x 10 x 15 cm → peso volumetrico = 0,5 kg
Verrà fatturato il peso reale: 15 kg
Caso B – Un elettrodomestico da 5 kg in una scatola grande:
Misure 80 x 65 x 45 cm → peso volumetrico = 47 kg
Verrà fatturato il peso volumetrico: 47 kg
Perché i corrieri applicano questa regola?
Il principio è semplice: un pacco leggero ma voluminoso occupa comunque spazio prezioso all’interno del furgone o dell’aereo.Un esempio classico: 1 kg di ferro e 1 kg di piume hanno lo stesso peso, ma dimensioni completamente diverse.
Il peso volumetrico serve a bilanciare correttamente peso e spazio, ottimizzando i costi e la logistica.