Come Pesare e Misurare un Pacco?

Per evitare addebiti extra e garantire che la spedizione venga gestita senza problemi, è fondamentale indicare peso e dimensioni reali del pacco così come verrà consegnato al corriere.

Ti serviranno solo due strumenti: una bilancia (domestica o professionale, in base alla merce) e un metro (o un righello, se il pacco è piccolo). È importante effettuare la misurazione dopo aver completato l’imballaggio.

Prendi le tre misure esterne del pacco: lunghezza (il lato più lungo), larghezza (il lato più corto alla base) e altezza (dal suolo alla sommità).
Nota Importante: Per pacchi cilindrici, considera il diametro coe riferimento per lunghezza e larghezza:

Il peso va espresso in chilogrammi, le misure in centimetri. Ricorda di arrotondare sempre per eccesso: ad esempio, un pacco da 5,7 kg va dichiarato come 6 kg.

⚠️Attenzione⚠️

  • Una dichiarazione imprecisa può generare costi aggiuntivi o bloccare la spedizione.
  •  Su Emawerly non devi calcolare il peso volumetrico manualmente: lo facciamo noi, in automatico, una volta che inserisci peso e dimensioni reali.

 

Quello che conta è che i dati siano corretti, altrimenti il rischio è di incorrere in ritardi o costi aggiuntivi.
Se vuoi capire meglio come funziona il calcolo e perché è importante, leggi l’approfondimento sul peso volumetrico.

 


Questo articolo ti è stato utile?